Per accedere:
Dalla Casella degli strumenti nel pannello di navigazione, fare clic su Accelera, quindi su Startup Optimizer.
A che cosa serve:
Startup Optimizer riduce il tempo impiegato per l’avvio del PC disattivando i programmi a esecuzione automatica non necessari. Migliora inoltre le prestazioni del sistema bloccando i programmi a esecuzione automatica non necessari, che altrimenti resterebbero costantemente in esecuzione in background durante l’utilizzo del computer.
Perché utilizzarlo:
Vari programmi e servizi sono impostati per avviarsi al caricamento di Windows. Alcuni di questi programmi, come la sicurezza Internet, sono desiderabili, ma molti altri sono inutili.
La rimozione degli elementi non necessari dal processo di avvio aumenta la velocità del PC e riduce il tempo necessario per l’avvio.
Quando Startup Optimizer ha completato il caricamento in un elenco dei programmi a esecuzione automatica, utilizzare i pulsanti interruttori a tre vie per mantenere un programma attivo (ON), disattivarlo (OFF) oppure ritardarne (Ritarda) l’avvio finché il sistema non è stato completamente avviato (alcuni elementi a esecuzione automatica di Windows sono fondamentali per l’avvio e non possono essere ritardati).
Fare clic sulle frecce rivolte in basso all’estrema destra della finestra di Startup Optimizer per visualizzare ulteriori informazioni su ogni elemento a esecuzione automatica, tra cui Dati di impatto sulle prestazioni che mostra l’effetto di un dato programma o servizio sulla velocità e sulla reattività complessive del sistema.
Per comodità, la finestra di Startup Optimizer visualizza per impostazione predefinita solo gli Elementi potenzialmente indesiderati individuati. Per visualizzare Tutti gli elementi, fare clic sulla seconda scheda a destra. Qui sono presentati ulteriori elementi a esecuzione automatica opzionali che si potrebbe voler continuare ad avviare all’avvio del sistema.
L’elenco degli elementi a esecuzione automatica è organizzato come segue:
La colonna Nome visualizza software, processi e servizi attualmente impostati per l’esecuzione automatica all’avvio.
La colonna Scelta comunità consente di vedere quale percentuale degli altri utenti di System Mechanic ha scelto di mantenere attivo, disattivare o ritardare ogni elemento a esecuzione automatica. Nota: i risultati relativi alla comunità di utenti sono da considerarsi strumenti di ricerca, non raccomandazioni relative all’attivazione o alla disattivazione di un determinato programma.
La colonna Importanza indica a quale delle sei categorie appartiene l’elemento. Le categorie di avvio sono organizzate per livello di importanza:
Sistema: applicazioni e servizi Windows necessari per il normale funzionamento del PC.
Necessari: applicazioni e servizi non Windows necessari per il normale funzionamento del PC.
Sconosciuti: programmi la cui importanza non è immediatamente nota a System Mechanic.
Scelti dall’utente: possono essere o meno essenziali per il normale funzionamento del PC, a seconda delle esigenze. Gli esempi includono driver di stampa, servizi di backup cloud-based o lettori multimediali.
Non necessari: non essenziali per il normale funzionamento del PC. Questi file vengono tipicamente eseguiti per offrire l’accesso rapido a vari programmi, ma potrebbero inavvertitamente ingombrare e rallentare il sistema.
Pericolosi: rischi per la sicurezza noti che ostacolano il normale funzionamento del PC e dovrebbero essere disattivati.
La colonna Stato mostra l’attuale impostazione per ogni elemento a esecuzione automatica: lanciare all’avvio, non lanciare all’avvio o lanciare quando il sistema è totalmente avviato e risentirà in misura minima del lancio del programma.